Brevi meditazioni bibliche da Cristiani Oggi
di Rodolfo Arata
Un'arca per ogni
epoca!
La storia del diluvio universale è ben nota. L'arca fu il
mezzo attraverso cui Noè e la sua famiglia poterono sopravvivere al disastro
della più grande inondazione che la storia della terra ricordi.
Proprio perché strumento di salvezza, l'arca è stata vista
come figura del Salvatore Gesù: il peccatore che si affida al Signore trova
scampo ed il giudizio di Dio passa oltre a lui. Ma l'arca è anche figura della
Chiesa. Così come nell'arca si trovava un gruppetto di otto persone gradite a
Dio, contrapposto ad un'umanità le cui vie non erano secondo la volontà del
Signore, allo stesso modo la Chiesa è costituita da uomini e da donne graditi a
Dio, in contrapposizione a chi ha tenuto il Signore lontano dalla propria vita.
Fuori dell'arca c'era un'umanità corrotta, che, con il suo
peccato ed il suo reiterato rifiuto a ravvedersi, si trovava sotto il giusto
giudizio di Dio.
In ogni tempo "l'ira di Dio si rileva dal cielo
contro ogni empietà ed ingiustizia degli uomini" (Romani 1:18): anche
oggi il giudizio di Dio incombe sull'umanità peccatrice e se non si è del
numero dei riscattati, se non si fa parte della Chiesa del Signore, si è
destinati alla punizione eterna come conseguenza del proprio peccato.
Naturalmente la Chiesa di Cristo non coincide con nessuna
entità visibile: il Signore solo conosce i Suoi e l'appartenenza a questa o
quella struttura ecclesiastica non costituisce garanzia di salvezza. Perché Noè
ebbe il privilegio di scampare alla distruzione del genere umano? La risposta
si trova in Genesi 7:1: "Il Signore disse a Noè: entra nell'arca tu con
tutta la tua famiglia, perché ho visto che sei giusto davanti a me, in questa
generazione". Noè si salvò per la sua giustizia.
Ma ci chiediamo come Bildad, "come
può l'uomo essere giusto davanti a Dio?" (Giobbe 25:4). In base a
quale giustizia o a quali meriti un uomo può sperare di essere gradito a Dio,
di scampare dal Suo giudizio, di ricevere il privilegio di far parte della
Chiesa? Cristo è la "giustizia" per tutti quelli che credono! "…poiché Cristo è il termine della legge, per la
giustificazione di tutti coloro che credono" (Romani 10:4). Egli "da
Dio è stato fatto per noi sapienza, giustizia, santificazione e
redenzione" (1 Corinti 1:30).
Nessuna giustizia personale, nessun merito, ma soltanto la
grazia, per mezzo della fede. In virtù di essa entriamo a far parte del popolo
gradito a Dio e possiamo salvare l'anima nostra.
Anche Noè, dichiarato "giusto" dalla Parola di
Dio, alla luce della pienezza della rivelazione del Nuovo Testamento,
sperimentò la grazia della salvezza, perché di lui è detto che "fu
fatto erede della giustizia che si ha per mezzo della fede" (Ebrei 11:7).
La Chiesa è nel mondo, ma deve essere separata dal mondo.
Noè e la sua famiglia vissero l'esperienza del diluvio, non ne furono esentati,
ma la vissero in condizione di totale separazione dal resto dell'umanità e ciò
fu la loro salvezza. "Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li
preservi dal maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo"
(Giovanni 17:15,16).
E' una tentazione ricorrente per la Chiesa quella di
cercare "l'amicizia del mondo", ma il monito della Parola di Dio è
molto fermo: "Non sapete che l'amicizia del mondo è inimicizia verso
Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico diDio"
(Giacomo 4:4).
La costruzione dell'arca fu un'opera titanica per quei
tempi: chissà quale dispendio di energie richiese la realizzazione di questa
imbarcazione le cui dimensioni erano quelle di un moderno transatlantico.
Quanti alberi furono segati e trasportati al "cantiere", quanti
tronchi scortecciati e trasformati in assi, quali strategie furono messe in
atto per sollevare le assi, accostarle le uni alle altre, curvarle, fissarle!
Quanti problemi si incontrarono e quante soluzioni si dovettero cercare per
superarli per compiere un'opera che non aveva precedenti! Ed il tutto in mezzo
all'incomprensione ed alla derisione della gente, perché sicuramente quel
progetto sarà sembrato follia al mondo corrotto ed incredulo.
Ora a che sarebbe valso tutto quel lavoro se l'arca non
fosse stata rivestita di quella pece capace di renderla impermeabile all'acqua,
secondo le istruzioni date da Dio a Noè? "Fatti un'arca di legno di gofer; falla a stanze e spalmala di pece di dentro e di
fuori" (Genesi 6:14). Anni ed anni di lavoro sarebbero stati
vanificati se la pece non avesse riempito ogni fessura e tappato ogni buco.
Sarebbero stati degli stolti Noè ed i suoi figli se non
avessero curato questo aspetto del lavoro. Ma è proprio questo quello che oggi
sta accadendo nella Chiesa: c'è poca "pece" che la isoli dal mondo.
Abbiamo molto materiale e molte strutture a disposizione, costruiamo molto con
le varie attività delle comunità, ma trascuriamo la "pece".
I genitori trascurano di "isolare" i loro figli
dal mondo corrotto in cui vivono, per il timore di essere considerati arretrati
o di creare problemi di "disadattamento sociale"; i pastori
trascurano di "isolare" il gregge per non perdere consensi e la
Chiesa non si distingue più dal mondo: "Efraim
si mescola con I popoli" (Osea 7:8).
Ognuno vigili su se stesso e su coloro che sono vicini a
lui, nella famiglia e nella comunità, affinché non corra il pericolo di essere
permeabile al diluvio di corruzione e peccato che inonda il mondo.
Chi sono i nostri amici? Quali luoghi frequentiamo? Cosa
leggiamo? Quali programmi seguiamo alla TV? Che linguaggio usiamo? Cosa ci
piace ascoltare nelle conversazioni? Esercitiamo questo sano controllo oltre
che su noi anche sui figli che il Signore ci ha affidato, intervenendo quando
necessario con quella autorità e disciplina cristiana a cui nessun genitore
deve abdicare.
Come l'assunzione continua di sostanze nocive, sebbene in
apparenza non causi alcun male, finirà con l'intossicare l'organismo, così il
contatto con idee e comportamenti corrotti prima o poi avvelenerà la vita dello
spirito, fino a spegnerla.
Nella valutazione delle questioni più o meno importanti
della vita di tutti i giorni il nostro metro di giudizio è la Parola di Dio con
i suoi principi ed i suoi comandamenti o la "morale" comune, con il
suo lassismo?
Su grandi temi morali e sociali quali il rispetto della
vita, la sessualità,il matrimonio, la famiglia, siamo certi che le nostre
convinzioni ed i nostri comportamenti siano fondati sull'insegnamento biblico e
non siano permeate dal pensiero di sociologi, psicologi, uomini di
"cultura", frequentatori di salotti televisivi privi della grazia di
Dio ed estranei alla Sua vita? E vigiliamo che i nostri figli non ne siano
infettati? Nei nostri rapporti con il prossimo, nel nostro lavoro, siamo
persone integre o siamo diventati vittime della "doppia morale",
quella cristiana, da esibire in chiesa, e quella "comune" in tutte le
altre circostanze? E' ancora la fede ad influenzare le scelte della nostra vita
o accade viceversa? La Parola di Dio e le convinzioni profonde che essa genera
nel credente sono la "pece" che può rendere impermeabile la nostra
vita all'incredulità ed all'immoralità?
Iddio completò il lavoro di Noè: dopo che lui ed i
familiari entrarono dentro l'arca: "il Signore lo chiuse dentro"
(Genesi 7:16).
L'apertura o le aperture presenti nell'arca per consentire
l'accesso non potevano essere impeciate come il resto della struttura e Dio
compì il miracolo di completare l'isolamento e la perfetta impermeabilizzazione
dell'imbarcazione col tocco della Sua mano.
L'uomo faccia la sua parte ed il Signore compirà il resto.
Nessuno abbia la presunzione di ritenere che da solo sarà
in grado di portare a termine l'opera: il Signore dovrà intervenire sempre con
il Suo tocco:"se il Signore non costruisce la casa invano si affaticano
i costruttori; se il Signore non protegge la città, invano vegliano le
guardie" (Salmo 127:1).
Il Signore opererà con la Sua potenza, ma vuole vedere
all'opera costruttori che si affatichino e guardie che veglino.
Non so quanti milioni di metri cubi di acqua circondavano
l'arca, né quanto alte fossero le onde che ne scuotevano le fiancate, ma dentro
Noè ed i suoi rimasero al sicuro.
Qualcuno ha detto saggiamente che l'importante non è quanta
acqua ci sia fuori dalla barca, ma che non ne penetri all'interno di essa: se
l'acqua sta fuori non ci sono problemi, se filtra dentro sono guai.
Ci dia il Signore sapienza e forza per saper costruire bene
per la salvezza nostra e di coloro che Dio ci ha affidato.
di Rodolfo Arata
Pubblicato
da Cristiani Oggi
================================================================================
LIMITAZIONI DELLA
RIPRODUZIONE:
Questo file di dati è
proprietà di Cristiani
Oggi. Non può essere in alcun modo alterato ed editato. Può
essere riprodotto solo interamente per farlo circolare come
"freeware", senza ricarichi. Tutte le riproduzioni di questo file
devono contenere l'avviso [es., " by Cristiani Oggi"]. Questo documento non può essere
usato per la rivendita o l'ampliamento di ogni altro prodotto senza il permesso
di Cristiani Oggi. Questo comprende tutto il contenuto con l'eccezione di poche
brevi citazioni. Per favore citate la seguente fonte: by Cristiani Oggi quindicinale delle Chiese Cristiane
Evangeliche "Assemblee di Dio in Italia".
Questo materiale è da
considerarsi unicamente per uso personale e non per essere pubblicato in altre
pagine web. "Assemblee di Dio in Italia" detiene i diritti esclusivi
per pubblicare questi messaggi nelle sue pagine web. Potete scaricare, copiare,
stampare e distribuire questo materiale, così come non potete pubblicarlo in
altri siti Internet. E' comunque possibile effettuare dei collegamenti ai
messaggi di questo sito.
================================================================================
Sfoglia le pagine delle Meditazioni
quotidiane torna
alla