Brevi meditazioni bibliche da Cristiani Oggi
di Alessandro Cravana
Un regno sprecato
"Ma venuto un giorno opportuno che Erode, nel suo natalizio, fece un convito ai grandi della sua corte, ai capitani ed ai primi della Galilea, la figliuola della stessa Erodiada, essendo entrata, ballò e piacque ad erode ed ai commensali. Ed il re disse alla fanciulla: chiedimi quello che vuoi e te lo darò. E le giurò: ti darò quel che mi chiederai; fin la metà del mio regno. Costei uscita, domandò a sua madre: che chiederò? E quella le disse: la testa di Giovanni Battista. E rientrata subito frettolosamente dal re, gli fece così la domanda: voglio che sul momento tu mi dia la testa di Giovanni Battista. Il re ne fu grandemente attristato, ma a motivo dei giuramenti fatti e dei commensali, non volle dirle no… "
(Marco 6:21-26)
------------------------
Un regno rifiutato
------------------------
Certamente Erode dovette sbilanciarsi in tale eclatante promessa
in un frangente di ebrezza emotiva. Tuttavia il re,
pur freddato dalla più inattesa e clamorosa richiesta, dimostrò di tenere al
suo pubblico onore, rispettando il giuramento fatto.
La vera causa di questa inaudita rinuncia ai tesori regali non fu
quindi l'inaffidabilità etica di Erode. Ciò che invece l'adultera Erodiada temeva era
proprio l'influenza morale che comunque Giovanni Battista poteva esercitare su
Erode ed i suoi sudditi: Giovanni infatti gli dice: "non ti è lecito di
tener la moglie di tuo fratello!" (Giovanni 6:18).
Condividere il trono con un re in "soggezione
psicologica" ad un predicatore così integro non garantiva le smisurate
ambizioni di questa avida madre. Si poteva procacciare migliori opportunità
rimuovendo ogni freno alle inibizioni del re, per poi "conquistarlo"
con la seduzione.
In sostanza non si rinunciava al regno di Erode, ma si rifiutava
il regno di Dio che Giovanni predicava.
Il regno inafferrato non è dunque quello
posticcio, effimero di Erode, semplice vassallo dell'impero romano, destinato a
"sparire con la sua concupiscenza", bensì l'eterno regno dei cieli,
così a portata di mano e di cuore.
-----------------------
Una festa rovinata
-----------------------
Erode fu rattristato nel giorno del suo compleanno. Queste donne
non hanno però rovinato soltanto la festa del re, ma anche la propria festa
celeste. Dinanzi agli angeli si sarebbe fatta gran festa per il loro
ravvedimento. La figlia di Erodiada avrebbe udire
Giovanni Battista, ascoltare la "voce del Signore", aprendo il cuore
alla speranza del Messia, del perfetto Re di gloria. Qualcun'altra scelse
invece per lei. Si reputò cosa più concreta "giustiziare" l'uomo di
Dio, perché, con la sua santità, egli era lo specchio della buia e perversa
condizione spirituale delle stanze regali. Purtroppo, presumendo che la volontà
di Dio sia un tiranno codice di aspri divieti, tanti continuavano a rigettare
le direttive divine, ma non hanno mai voluto realizzare che "il regno
di Dio… è giustizia, pace ed allegrezza nello Spirito
Santo" (Romani 14:17). Forse si può evitare ciò che rivela il nostro
peccato, colpire chi ci mette in crisi, ma ciò non darà mai vera pace, vera
gioia: causerà solo il funerale della nostra coscienza. La vera felicità non è
assenza di scrupoli, di "dolori morali", è il frutto dell'intima
comunione con Dio, che può seguire soltanto al ravvedimento ed alla
rigenerazione spirituale.
-------------------------
Una società malata
-------------------------
Nell'offrire mezzo del suo incerto regno, Erode ammise
implicitamente che la sua casa era soltanto una "mezza famiglia"
snaturata. Si vuol togliere ogni freno alla licenza dei costumi, ma poi ci si
schianta contro tutte le amare conseguenze dell'anarchia morale: "Voi
bramate e non avete; voi uccidete ed invidiate e non potete ottenere…
domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri
piaceri. O generazione adultera, non sapete voi che l'amicizia del mondo è
inimicizia contro Dio?" (Giacomo 4:2-4).
"Che chiederò?". L'indecisione di questa giovane più che
manifestare la sua sottomissione alla madre, rivela il suo tragico vuoto
interiore. Questa figlia è inadatta a fare scelte precise perché incapace di
provare nitidi sentimenti; ella è fin troppo simile ad una certa gioventù dei
nostri giorni, che pare possedere tutto su un "piatto d'argento", ma
non riesce ad avere nulla, incapace di apprezzare i valori della vita. Eppure
questi giovani, antichi e moderni, sempre "incompiuti", non sono il
risultato del benessere acquisito senza sofferenze, ma il prodotto della stessa
società malata. Queste vite, mai del tutto sbocciate, sono gli amari frutti del
caos spirituale, del relativismo morale in cui giace la famiglia, istituzione
divina su cui la società umana deve fondarsi. In troppe famiglie infatti, anche
così dette cristiane, manca in realtà la più autorevole figura del "Padre
celeste", che rivela il suo consiglio e la sua guida divina attraverso le
Scritture ispirate della Bibbia.
---------------------------------------
Una vita sprecata o ben spesa?
---------------------------------------
La vita di Giovanni Battista sembrerebbe stroncata per un futile,
infantile capriccio. Tuttavia la vita sprecata, in questo racconto biblico, è
quello di una ragazza che passa il suo tempo nello squallore e nella vanità. In
realtà la vita di Giovanni Battista si conclude solo quando, quest'uomo di Dio,
vissuto in vista del suo regno, "coronò" il compito che Dio gli aveva
affidato sulla terra. Il ministerio di Gesù
cresciuto, quello di Giovanni era diminuito; non perché aveva perso ogni valore
agli occhi di Dio, ma in quanto si era compiuto. Non pensiamo mai, dopo tanto
zelo fedele per il Signore, che se quel che abbiamo fatto sia senza senso per
gli uomini, lo possa essere anche dinanzi a Dio. "L'uomo mandato da
Dio" non è gettato via come un ferro arrugginito, ma richiamato a casa,
nella gloria, come un servo molto prezioso al quale Gesù stesso aveva reso
questa eloquente testimonianza: "Uno più che profeta…,
il maggiore fra i nati di donna (Matteo 11:9,11). Può esserci sulla terra
esistenza che abbia maggiore valore di una vita spesa per servire Dio? Una vita
condotta e benedetta da Dio conferisce un significato glorioso a quel che
facciamo; il piano di Dio per ognuno di noi è la risposta più esauriente a
tutte le cose che ci accadono sulla terra.
Tu stai sprecando la tua vita, amando le cose di questo mondo,
oppure stai spendendo ricercando e bramando il Regno di Dio e la Sua giustizia?
di Alessandro Cravana
Pubblicato da Cristiani Oggi
===============================================================================
LIMITAZIONI DELLA
RIPRODUZIONE:
Questo file di dati è
proprietà di Cristiani
Oggi. Non può essere in alcun modo alterato ed editato. Può essere
riprodotto solo interamente per farlo circolare come "freeware",
senza ricarichi. Tutte le riproduzioni di questo file devono contenere
l'avviso [es., " by Cristiani Oggi"]. Questo documento non può essere
usato per la rivendita o l'ampliamento di ogni altro prodotto senza il permesso
di Cristiani Oggi. Questo comprende tutto il contenuto con l'eccezione di poche
brevi citazioni. Per favore citate la seguente fonte: by Cristiani Oggi quindicinale delle Chiese Cristiane
Evangeliche "Assemblee di Dio in Italia".
Questo materiale è da
considerarsi unicamente per uso personale e non per essere pubblicato in altre
pagine web. "Assemblee di Dio in Italia" detiene i diritti esclusivi
per pubblicare questi messaggi nelle sue pagine web. Potete scaricare, copiare,
stampare e distribuire questo materiale, così come non potete pubblicarlo in
altri siti Internet. E' comunque possibile effettuare dei collegamenti ai
messaggi di questo sito.
===============================================================================
Sfoglia le pagine delle Meditazioni
quotidiane torna
alla