Sfogliando
Il cammino di fede
In un mondo materialistico, in
un mondo che sempre più crede alle cose che vede e tocca, a causa della natura peccaminosa
in cui vive, parlare di fede sembra quasi impossibile. “Beato chi c’è l’ha”,
rispondono. L’uomo chiuso nel suo egoismo, nel suo orgoglio, reprime anche la
sua vita spirituale, ed è portato ad un cammino di sfiducia, sia verso il suo
simile, sia verso quei valori spirituali puri, che si ottengono tramite la fede
in Dio.
“Or senza fede è impossibile
piacergli; poiché chi si accosta a Dio deve credere che Egli è, e che è il
rimuneratore di quelli che lo cercano”. La fede in Dio non esclude che si debba avere fede
e fiducia in alcuni valori importanti della vita, anzi essa ci porta ad una
fiducia più reale tra gli esseri umani e di conseguenza ad un’armonia di valori
fondamentali della vita, onde il naturale sia assorbito dallo spirituale.
Questo cammino nella fede è centrato sulla parola di Cristo. La fede apre le
porte del cielo per ricevere la benedizione di Dio. Per fede l’uomo è
giustificato. “Giustificati dunque per fede, abbiam pace con Dio per mezzo
di Gesù Cristo nostro Signore”. Tommaso non voleva credere a quello che i
discepoli gli avevano detto in riguardo alla resurrezione di Gesù. “Gli
altri discepoli dunque gli dissero: abbiam veduto il Signore! Ma egli disse
loro: se io non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e se non metto il mio dito
nel segno dei chiodi, e se non metto la mia mano nel suo costato, io non
crederò”.
Nulla è cambiato nella forma.
L’uomo di oggi per credere vuole anche vedere e toccare. Ma come Gesù rispose a
Tommaso ieri, così risponde a noi oggi.
“Gesù gli disse: perché m’hai
veduto, tu hai creduto, beati quelli che non han veduto ed hanno creduto!”. L’uomo ha esplorato lo spazio,
è andato sulla luna; tutti abbiamo veduto l’immagine e vedendo abbiamo creduto,
ma qualche tempo addietro ciò ci sembrava impossibile. Anche il cammino di fede
in Dio e un cammino che vede, perché si manifestano realtà viventi dentro
l’uomo. Anche ai tempi di Gesù alcuni per credere volevano vedere segni e
miracoli. “Perciò Gesù gli disse: se non vedete segni e miracoli, voi non
credete”. L’uomo deve camminare per fede. Il cammino di fede è un cammino
che guarda in alto, mirando gli occhi sulla realtà di un Dio vivente, e sulla
realtà che Lui si è rivelato a noi per mezzo di Gesù Cristo. Caro lettore,
chiunque tu sei, forse sfiduciato e deluso da tutti e forse anche dalla
religione, abbi fede in Dio.
“Il vostro cuore non sia
turbato; abbiate fede in Dio, ed abbiate fede anche in me”.
Fede in Dio, fede necessaria per
il tuo cammino. Quella fede che ti porterà a realizzare le promesse di Dio. Cammina
per questa strada, non sarai solo e sarai felice.
F. D. Scianna
"Il
Faro." torna indietro